Città del Vaticano
Lo Stato della Città del Vaticano (in latino Status Civitatis Vaticanæ), comunemente abbreviato in Città del Vaticano o anche semplicemente in Vaticano, è uno stato indipendente dell’Europa. È un’enclave del territorio della Repubblica Italiana, essendo inserito nel tessuto urbano della città di Roma e costituisce il più piccolo Stato indipendente del mondo, sia in termini di popolazione che di estensione territoriale.
Le lingue ufficiali sono l’italiano e il latino.
Il cuore della Città del Vaticano è la Piazza San Pietro, sulla quale si affaccia l’omonima basilica, la cui cupola (confidenzialmente chiamata cupolone e cuppolone in romanesco) domina il territorio del piccolo stato.
All’interno delle mura medioevali e rinascimentali che circondano, eccetto piazza San Pietro, l’intera area, si trovano il Palazzo Apostolico, il Palazzo del Governatorato, i Musei Vaticani, i Giardini Vaticani ed altri edifici minori.
Nel territorio dello Stato della Città del Vaticano vi sono diversi edifici sacri, alcuni di origine molto antica e il più famoso è sicuramente la Basilica di San Pietro, coronata dalla Cupola di Michelangelo, imponente sulla grandissima Piazza racchiusa nel mirabile Colonnato del Bernini, dove la domenica e in altre ricorrenze si affollano i fedeli cattolici per ascoltare il Papa.
Il Vaticano è, inoltre, l’unico stato al mondo ad essere stato dichiarato per intero patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, unitamente alle altre proprietà extraterritoriali della Santa Sede nel centro storico di Roma.
I Giardini Vaticani occupano circa due terzi della superficie della Città del Vaticano e si estendono da sud a nord-ovest del piccolo stato. I Musei Vaticani li separano dalla zona nord, in cui risiedono la banche, il giornale e i Palazzi Apostolici dove abita il Pontefice.
I Giardini che sono composti di varie zone (Giardino all’italiana, Giardino all’inglese, Orto del Papa) sono anche sede di uffici statali, come il Palazzo del Governatorato e il Tribunale di Stato, della direzione della radio statale (Radio Vaticana), della Stazione ferroviaria Vaticana e dell’ex Specola Vaticana.